Questa è intepretazione del diritto o creazione del diritto? Ed è creazione del diritto costituzionalmente obbligata o ideologicamente orientata?
Luca Fantuzzi
Common law e Corte di Giustizia: un altro grimaldello dell’Europa
Non è mia intenzione dimostrare quello che è già stato dimostrato, cioè la natura profondamente antidemocratica dell’Unione economica e monetaria, cioè di un sistema basato – non su tre – ma su quattro poteri, di cui uno non solo privo di qualsiasi legittimazione popolare, ma addirittura legibus solutus, come un neo-costituito Re Sole comunitario. Ormai lo dicono tutti, anche se c’è stato chi l’ha detto un po’ prima degli altri (qui… notare la data, e qui, ma ultimamente – con grande chiarezza – anche qui).
Aggiungo soltanto una breve considerazione (anche questa fritta e rifritta, ma forse in questo caso repetita iuvant). Chiunque come me, dall’alto della propria improduttività, frequenta qualche bar (oppure legge un giornale nazionale, che è lo stesso), avrà sentito discorsi basati sulla mancanza di denaro dello Stato o, più precisamente, degli Enti pubblici territoriali. A Siena, per esempio, dove crolla una strada al giorno, il problema è molto sentito. La lamentela resta genericamente rivolta al destino cinico e baro (se chi protesta è piddino), oppure si accompagna all’esecrazione della casta e della corruzione (se l’oratore è grillino).
Dal che discendono due corollar … [continua a leggere ..]
Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web maurizioblondet.it. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.
0 commenti